Nel ventre della balena per comprendere George Orwell

Nel ventre della balena di George Orwell
Nel ventre della balena di George Orwell in formato eBook

Come confrontarsi dinanzi ad una moltitudine di scritti di un autore dotato di un’artisticità di scrittura e di pensiero così sopraffini come George Orwell? All’interno di Nel ventre della balena Silvio Perrella effettua una scelta – che condivido – di dividere le diverse opere raccolte in questo libro per tematiche, piuttosto che per mera data di pubblicazione.

Eric Arthur Blair è sicuramente passato alla storia per la sua allegoria del totalitarismo descritta in Fattoria degli animali. Una fiaba e per la sua distopia futuristica di 1984. Silvio Perrella in prefazione fa notare, nondimeno, come il notissimo autore inglese sia meno conosciuto per la produzione saggistica. Il riferimento coglie perlopiù il pubblico italiano, avendo invece ricevuto dalla platea anglofona ben altra attenzione questo aspetto dell’opera letteraria di George Orwell.

La raccolta di scritti

Nel ventre della balena raccoglie venti saggi, scritti in un arco temporale piuttosto vasto, portando all’attenzione del lettore diversi argomenti dai quali Orwell cerca di trarne riflessioni che risultano ancora adesso molto stimolanti. E, invero, a colpire come sempre, è la straordinaria lucidità di analisi, la meticolosità e finezza di scrittura: mai ripetitivo, parole soppesate e idonee a rendere chiaro ciò che questo meraviglioso autore vuole trasmettere.

Come si può non restare del tutto rapiti già dall’iniziale “Autoritratto dell’Autore” che apre la danza di scrittura che ci accompagnerà per tutto il libro? Così è nella sua maestosa esegesi sulla visione di Jonathan Swift nel suo Viaggi di Gulliver e da George Orwell descritta in “Politica contro letteratura: un’analisi dei Viaggi di Gulliver”, da lui amato e letto più volte. E mentre Orwell cerca di inquadrare la natura politica del romanzo di Swift, a chi legge sembra chiaro come nello scrutare le vicende narrate vi siano tratti che lo hanno ispirato per la successiva stesura di 1984.

Nel ventre della balena: la scuola e i libri

Interessante risulta anche “Le bugie settimanali per ragazzi”, nel derivare dall’analisi dei giornali per ragazzi dell’epoca un chiaro inquadramento della società, un volerla puntellare più che plasmare, abituando alle rispettive posizioni nella scala gerarchica fin dall’età scolare. È un modello che ritroveremo anche in “Giorni felici”, dove George Orwell ripercorre, offrendo uno sguardo autobiografico e molto personale, i suoi giorni di scuola. Colpisce per il non volersi nascondere, ci rende partecipi della sua indagine all’interno della quale cerca di comprende cosa provasse in quel periodo della sua vita.

Ma non possono non destare attrazione anche saggi più brevi, quali “Ricordi di libreria” e “Libri contro sigarette”. Qui cerca di osservare le abitudini letterarie del suo tempo e riusce a suscitare interesse già con una semplice osservazione: la contrapposizione tra costo dei libri e di sigarette e birra. L’opportunità della lettura viene qui rapportata alla dedizione ai due vizi per valutare infine quanto si rassomiglino nei costi. La conseguenza che ne trae, è la svalutazione a cui è soggetta la lettura dei libri.

Perciò se il nostro consumo di libri resta così basso, almeno consentiteci di dire che è perché la lettura è un passatempo meno eccitante che andare alle corse, al cinema o in un pub, e non perché i libri, comprati o presi in prestito, sono troppo cari.

Libri contro sigarette, George Orwell

Nel ventre della balena: le idee di Orwell

Più conosciuti al pubblico – essendo anche citati nelle prefazioni a Fattoria degli animali. Una fiaba e 1984 – risultano essere “Perché scrivo” e “La politica e la lingua inglese”. Entrambi illustrano la visione di Orwell nel suo rapporto con la politica e la decadenza della lingua inglese. Il linguaggio politico e giornalistico è sempre più assediato dalla sciatteria, con la conseguenza che la descrizione della realtà che ci circonda risulta corrotta dall’uso degenerativo che si fa del linguaggio.

Notevole è il saggio “Sguardo retrospettivo sulla guerra spagnola”, a cui partecipò da volontario. L’aver servito nella Indian Imperial Police prima e l’aver combattuto nella guerra civile spagnola dopo, influirono sulle convinzioni di George Orwell. Soprattutto quest’ultima, suggellata in Omaggio alla Catalogna, dedica all’esperienza che più lo segnò nel suo dar forma e concretezza alle sue idee politiche.

La politica in George Orwell

L’analisi politica, lo svisceramento di ogni argomento trattato nei suoi scritti sotto questa visuale, è un filo che conduce lungo tutto il libro. In alcuni tratti più marcatamente che in altri, ma illuminare ciò che scrive nella retrospettiva che lo caratterizza è un tratto che non soffre di manchevolezze.

Nel ventre della balena risulta un libro affascinante, permette di comprendere ciò che George Orwell voleva portare all’attenzione di chi legge. È del tutto evidente che su tutti si tratta dell’aspetto politico; la politica è quel qualcosa a cui, come osserva Orwell, tutti dovremmo interessarci.

Vengono affrontate una pluralità e diversità di vicende, le quali suscitano interesse nella mente di chi legge. C’è una valutazione per tutto e la capacità di discernimento è lucida e chiara, Orwell stesso ci dice che scrivere è un’esperienza anche estetica. Di più, afferma anche che la sostanza di ciò che scrive è caratterizzata politicamente.

Ma quale era il fine? Condurre ad una società meno sottoposta a menzogne, più giusta e con il fine ultimo di un approssimarsi al raggiungimento della felicità.

L’aspetto più importante, cui ci si avvede leggendolo, è che segue ciò in cui crede, dice ciò che davvero pensa. Non parla mai, falsamente, di cose in cui non crede. Se Orwell decide di affrontare un tema, lo fa con l’onestà di dire quello in cui crede.

Nel ventre della balena è disponibile sia in versione cartacea che in versione eBook.

Pubblicato da Gianluca

Sono Gianluca, autore di Il viaggio è nei libri, il blog semplice e intuitivo su ciò che sfoglio e pronto ad ispirarvi nelle prossime letture!